12 agosto
Il mondo:
– Giornata internazionale della gioventù (dichiarata il 17 dicembre 1999 con risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite; osservata per la prima volta il 12 agosto 2000).
In questa data della storia bulgara:
1875: A Bucarest, il Comitato centrale rivoluzionario bulgaro decide di dichiarare immediatamente l’insurrezione contro il dominio ottomano.
1879: Costituzione della flottiglia danubiana a Rousse. Nascita della Marina bulgara.
1888: La ferrovia Tsaribrod-Sofia-Vakarel-Belovo, progettata e costruita esclusivamente da bulgari, apre al traffico internazionale. Viene inaugurata la stazione ferroviaria di Sofia.
1960: Viene fondato l’Istituto superiore di medicina militare (ora Accademia di medicina militare).
1999: la Bulgaria inizia la bonifica dei campi di mine della Guerra Fredda vicino ai villaggi di Chakalarovo, Gorno Kapinovo e Draganovo nella regione di Kurdjali (al confine con la Grecia), in base alla Convenzione sul divieto di utilizzo, stoccaggio, produzione e trasferimento di mine antipersona e sulla loro distruzione.
13 agosto
Il mondo:
– Giornata internazionale dei mancini (designata da Left Handers International, osservata per la prima volta nel 1976).
In questa data della storia bulgara:
1888: Inaugurazione della stazione ferroviaria di Sofia e della ferrovia da Zaribrod a Sofia (data vecchia: 1 agosto 1888). L’Orient Express, treno internazionale da Londra a Costantinopoli via Parigi, arriva a Sofia.
1912: Primo volo di Simeon Petrov, bulgaro formatosi alla scuola di Louis Bleriot in Francia. Petrov vola con l’aereo Bleriot XXI.
1992: Vengono stabilite relazioni diplomatiche con la Croazia.
1996: Viene istituito il Deposito Centrale per fornire servizi di custodia dei titoli.
2003: Nella città sud-occidentale di Blagoevgrad viene firmato l’accordo internazionale che istituisce l’Euroregione Strymon-Strouma, che comprende la regione bulgara di Blagoevgrad e la prefettura greca di Serres.