giovedì, 28 Settembre, 2023
giovedì, 28 Settembre, 2023
Home Qualcosa dall'Italia Nuovo dramma a Lampedusa. Sbarcato neonato morto

Nuovo dramma a Lampedusa. Sbarcato neonato morto

by Agi
4 minuti di lettura

AGI – Nella giornata di un nuovo dramma dell’immigrazione, arriva la notizia che  la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà domani a Lampedusa su invito del primo ministro italiano, Giorgia Meloni”. Lo conferma un portavoce della Commissione. I ministri dell’Interno di Italia, Francia e Germania avranno oggi un colloquio in teleconferenza, secondo quanto riferito dai media francesi. Von der Leyen sarà accompagnata dalla commissaria agli Affari interni, Ylva Johansson.

Ai colloqui, riferiscono fonti del ministero dell’Interno francese, parteciperanno anche la presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione europea e la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson.

Un neonato è morto probabilmente per gli stenti durante una delle drammatiche traversate nel Mediterraneo. Il corpicino è stato condotto a Lampedusa dove è arrivato su una motovedetta della Guardia costiera che ha soccorso un gruppo di migranti al largo dell’isola. Nei giorni scorsi un’altra piccola vittima, di cinque mesi, caduta in acqua e deceduta durante le fasi dei soccorsi. 

Nato durante la traversata

Il bimbo, secondo quanto ricostruito, nato durante la traversata, è morto dopo pochi minuti e questa mattina la salma è stata fatta sbarcare al molo Favaloro. La mamma viaggiava insieme ad altri circa quaranta migranti tratti in salvo nella notte. Il piccolo, in una bara bianca, è stato trasportato al cimitero di contrada Imbriacola e la mamma portata, in ambulanza, al Poliambulatorio.

Salvini, affronteremo sbarchi in totale sintonia

“Il nostro è un governo compatto, coerente e coeso; affrontiamo e risolveremo insieme e in totale sintonia tutti i problemi, dagli stipendi, all’inflazione, all’energia, agli sbarchi”, ha assicurato il segretario leghista Matteo Salvini, arrivando a Pontida. Per Salvini la visita di von der Leyen a Lampedusa è “un fatto positivo”, e Meloni, che accompagnerà sull’isola la presidente della Commissione europea,  “cercherà di ottenere e otterrà il massimo”.

Salvini, Ue arrogante e sorda. Abbiamo un’altra idea di Europa

“Sicuramente l’Europa è stata in queste settimane e mesi assente, lontana, distratta, sorda, arrogante. Abbiamo un’altra idea di Europa e domani Marine Le Pen verrà qua a raccontare l’altra idea di Europa che abbiamo”, ha detto Salvini. 

Ancora sbarchi, 2.800 nell’hotspot

Durante la notte sono stati 121 i migranti sbarcati a Lampedusa. Tre i natanti, partiti da Sfax e da Zwara, in Tunisia e Libia, che sono stati agganciati da una motovedetta della Guardia di finanza.

I gruppi, fra cui un totale di 14 donne, hanno riferito ai soccorritori di essere originari di Egitto, Siria, Sudan, Guinea, Camerun e Costa d’Avorio. Ieri sull’isola c’erano stati 15 sbarchi con 527 persone arrivate.

All’hotspot di contrada Imbriacola ci sono, al momento, 2.796 ospiti. Per 400 programmato il trasferimento con il traghetto Galaxy a Porto Empedocle. Fra il pomeriggio e la sera previsti altri trasferimenti. 

La Germania riattiva l’accoglienza per i migranti di Lampedusa

Di fronte all’arrivo in massa di migranti a Lampedusa, la Germania ha deciso di riprendere l’ammissione volontaria di migranti provenienti dall’Italia che era stata sospesa. Lo ha annunciato la ministra tedesca dell’Interno, Nancy Faeser, parlando di “obbligo di solidarietà”.

Secondo quanto riferisce il quotidiano Die Welte, Faeser ha dichiarato venerdì all’ARD che la procedura di ammissione volontaria era stata sospesa “perché l’Italia non ha mostrato alcuna volontà di riprendere le persone attraverso la procedura di Dublino”, ma ha aggiunto che “ora è ovviamente chiaro che adempiremo al nostro obbligo di solidarietà“.

Il meccanismo di solidarietà era stato concordato tra alcuni paesi dell’UE, tra cui la Germania, nel giugno dello scorso anno. La Germania aveva inizialmente promesso di accogliere 3.500 richiedenti asilo provenienti da paesi particolarmente in difficoltà ai confini meridionali dell’Europa.

Finora, 1.700 persone in cerca di protezione sono state trasferite attraverso il cosiddetto meccanismo volontario di solidarietà europea per completare la loro procedura di asilo in Germania. Di questi, circa 1.000 provengono dall’Italia e 670 da Cipro. 

La riproduzione è espressamente riservata © Agi 2023
Fonte

About Us

Siamo un gruppo di amici italiani a Sofia. Ci piace leggere il giornale e le notizie in tempo reale.

@2023 – All Right Reserved. Designed and Developed by ecodisofia.net

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi Tutto